top of page
Citizens in action
logohogwards.png
La scuola è fuori

Grazie a Citizens in Action (2022-2025) cinque scuole secondarie di quattro Paesi europei: Italia,
Grecia, Lettonia e Romania, sono state coinvolte in un percorso educativo sulla cittadinanza attiva e
i valori dell’Unione Europea. Il progetto ha offerto formazione, ricerca sul territorio, un viaggio a
Bruxelles con audizioni presso le istituzioni europee e con la cerimonia di rinascita alla cittadinanza
europea, infine attività di sensibilizzazione.

Il ruolo della nostra Associazione:
Confine Mondo ha ideato e partecipato alla scrittura del progetto, ha costruito la partnership e
garantito la sua coesione per tutta la sua durata, ha supportato il coordinamento di tutte le attività
operando come subcontractor.

Obiettivi principali:

  • Comprendere l’integrazione europea e le sue sfide

  • Approfondire il contrasto alla violenza di genere e la tutela del paesaggio

  • Conoscere diritti e doveri dei cittadini europei

  • Dialogare con le istituzioni UE su temi di attualità

  • Vivere la cittadinanza europea attraverso esperienze dirette

Fasi del progetto:

Le fasi del progetto:
1. Preparazione (1° anno) – Formazione su Unione Europea e cittadinanza attiva, sul contrasto alla
violenza e discriminazione di genere e su tutela del paesaggio come patrimonio europeo.
2. Esperienza attiva (2° anno) – Workshop, raccolta dati e stesura del documento Let’s give voice
to Citizens! viaggio a Bruxelles con presentazione del documento in audizioni con esperti e
cerimonia di rinascita alla cittadinanza europea.
3. Disseminazione (3° anno) – Condivisione dell’esperienza e creazione di eventi di
sensibilizzazione nei rispettivi territori.

Citizens in Action è stato n progetto di successo che ha reso gli studenti protagonisti di un’Europa
più consapevole e partecipativa.

bottom of page